Il Dipartimento dei Beni Culturali, Management e Nuove Tecnologie, fa parte della Facoltà di Amministrazione Aziendale dell’Università di Patrasso. Il Dipartimento dei Beni Culturali Management e Nuove Tecnologie, attualmente ha 17 ricercatori che lavorano in soggetti che vanno dalla archeologia classica alla Gestione del Patrimonio fino al Informatica per una media di 100 studenti all’anno.
Obiettivi del Dipartimento è di sviluppare conoscenze e competenze nel campo della gestione dei beni culturali attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, la digitalizzazione, l’archiviazione digitale a lungo termine, sistemi informativi, internet e servizi Web 2.0.
I laureati ottengono esperienza nella progettazione, produzione, gestione, la promozione e la salvaguardia delle risorse del patrimonio culturale e dei suoi prodotti. Il Dipartimento ha partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali relativi al campo digitale e informatica culturale.
Il successo del Dipartimento e dovuto ai suoi professori e ricercatori, giovani e attivi nella gestione del patrimonio e l’informatica culturale con numerosi risultati di ricerca in conferenze e riviste scientifiche nazionali e internazionali.
L’Università di Patrasso fondata a Patrasso l’ 11 Novembre 1964, occupandosi della Scienza, la Tecnologia, l’Economia ed Economia Aziendale e le Scienze Sociali. Ancor ‘oggi rimane tra le università più conosciute in Grecia valutata tra la comunità scientifica europea ed internazionale, rispettando la visione e la missione della sua fondazione.
L’Università di Patrasso partecipa a programmi europei e nazionali, ricevendo finanziamenti dallo Stato, dall’Unione europea e dal privato per lo sviluppo e la promozione della ricerca scientifica.
L’Università promuove la cooperazione accademica multiculturale, partecipa a programmi educativi europei e dimostra una notevole attività di ricerca innovativa e di alta qualità. Tutti I membri della facoltà hanno una pregevole e continua presenza in pubblicazioni dei loro risultati di ricerca su riviste scientifiche internazionali di alta qualità.
Il lavoro di ricerca deriva in gran parte da progetti scientifici facendo i programmi tali, la risorsa principale di finanziamento per più di 3000 impiegati come personale di ricerca. Inoltre la gestione finanziaria dei progetti di ricerca con finanziamenti esterni sostiene le attività didattiche e di sviluppo, così come il finanziamento di giovani ricercatori. Per tale gestione esiste un Comitato ed una unità per la ricerca.